Nei giorni scorsi Civicum ha cercato di fare chiarezza sulla Riforma del MES, sul MES Sanitario e rispettivi pro e contro.
Per capire però alcune dinamiche che stanno avvenendo nel Governo e nel Parlamento, ma soprattutto per valutare come finirà la votazione della Riforma del MES e del MES Sanitario, ci sembra giusto introdurre anche un altro argomento, lo Scostamento di Bilancio e ripercorrere insieme gli ultimi giorni.
Con beneficio di inventario rivediamo la cronologia dei fatti:
- 25-26 novembre 2020
- Forza Italia a sorpresa degli alleati del Centro-Destra conferma di votare a favore dello Scostamento di Bilancio ma di non essere interessata ad entrare nel Governo
- Lega Nord e Fratelli d’Italia sono contrari a votare lo Scostamento di Bilancio da tempo
- A sorpresa di tutti alla votazione Lega Nord e Fratelli di Italia votano a favore ricompattando il Centro-Destra
- Forza Italia ribadisce il suo voto favorevole al MES Sanitario e anche alla Riforma del MES
- 30 novembre 2020
- Gualtieri, Ministro dell’Economia e delle Finanze, riferisce alle commissioni di Camera e Senato sulla riforma del trattato del MES (Riforma del MES); Gualtieri è favorevole alla Riforma e, su 17 membri del MES, l’Italia è l’unico paese che deve ancora esprimersi
- 1 dicembre 2020
- Salvini minaccia di separarsi da Forza Italia se Berlusconi votasse a favore della Riforma del MES
- 2 dicembre 2020
- Forza Italia, che sembrava poter essere una stampella per il governo su una possibile votazione della Riforma del MES nel caso di qualche defezione tra i grillini, decide a sorpresa d essere contro la Riforma ma di continuare ad essere a favore del MES Sanitario
- Lettera di 58 parlamentari M5S al capo politico reggente perché si “rinviino gli aspetti critici” della Riforma del MES; la posizione di Di Maio, Ministro degli Esteri (M5S), si complica
- 9 dicembre p.v.
- Giorno in cui Conte, Primo Ministro, farà la sua comunicazione alla vigilia del Consiglio UE e Camera e Senato dovranno esprimere il loro voto (?)
Per semplicità abbiamo riassunto nella tavola qui sotto gli orientamenti dei vari partiti sia per lo Scostamento di Bilancio, la Riforma del MES e quella del MES Sanitario.
PD ma anche Italia Viva sono ad un bivio e una cosa è certa: se non si converge a una soluzione il Governo è a rischio e Mattarella aggiunge che se cade il Governo si va alle urne!!
Maurizio Liverani e Antonio Santospirito

Fonti:
Mes, il governo rischia la crisi – Linkiesta.it