In merito all’emergenza sanitaria, ancora in atto, ogni giorno siamo costantemente bombardati di notizie, spesso contraddittorie e poco puntuali. All’inizio dell’anno, in Italia, così come in molti altri Stati Europei e non, è ufficialmente partita la campagna di vaccinazione per ridurre l’impatto della pandemia. Tuttavia, ogni Stato utilizza soluzioni differenti per sostenere lo sviluppo, l’acquisto e la somministrazione dei vaccini anti Covid-19.
Spesso ci chiediamo come avvenga il processo di approvvigionamento dei pochi vaccini sino ad ora autorizzati. Se vi siano precedenze nella loro commercializzazione e/o somministrazione. Se questi vaccini siano accessibili a chiunque o possano essere acquistati privatamente. Se la loro somministrazione sia davvero sostenibile e universale.
Grazie al report pubblicato dalla “Rete Internazionale degli Osservatori sulla Contrattazione Pubblica”, è possibile fare un po’ di chiarezza su cosa sta effettivamente accadendo a livello nazionale ed europeo in materia.
Nel documento troverete le risposte alle seguenti domande:
- Quale è il quadro normativo di riferimento per gli acquisti pubblici dei vaccini contro il COVID-19?
- Quali sono le Autorità competenti all’acquisto dei vaccini?
- Con quali procedure/modalità si concludono gli acquisti dei vaccini?
- Quali criteri di selezione degli operatori, specifiche tecniche dei prodotti, condizioni di esecuzione sono stati adottati negli accordi riguardanti le forniture dei vaccini?
- Quali regole / principi generali disciplinano le forniture dei vaccini?
- Sono previste forme di controllo o monitoraggio per queste tipologie di contratti?
- Qual è la normativa di riferimento e l’organo competente a rilasciare l’autorizzazione all’utilizzo e alla commercializzazione dei vaccini?
- Sono previste clausole speciali che possono/devono essere inserite nei contratti di fornitura dei vaccini? I contratti sono pubblici?
- Sono previste forme di esenzione da dazi, imposte, o altri oneri al fine di favorire la diffusione dei vaccini?
- Per questi acquisti, sono previste soluzioni specifiche a favore dell’integrità, sostenibilità, partecipazione/controllo sociale da parte della comunità civile?
Via Osservatorio di Diritto comunitario e nazionale sugli appalti pubblici